Storia dell'antico Israele: primo semestre 2004-05
Charles Conroy [www.cjconroy.net/hist/hist00a.htm]



Le origini di Israele nella terra


A.      Il problema nella ricerca di oggi

  1. Questione delle fonti

    1. Testi biblici e i loro problemi

    2. Testi extra-biblici

    3. Dati archeologici e la loro interpretazione

  2. L'approccio seguito da molti oggi

B.      Palestina nel Tardo Bronzo (ca. 1500 – 1200/1150)

  1. Contesto internazionale

    1. Palestina sotto controllo egiziano: l'espansionismo dei faraoni del Nuovo Regno

    2. Testimonianze dalle lettere di el-Amarna (ca. 1356-1331)

    3. Scontro fra l'Egitto e gli Ittiti

    4. Palestina nel tempo delle XIX e XX dinastie (ca. 1300-1150)

  2. Condizioni di vita nella Palestina del Tardo Bronzo

    1. Componenti della popolazione

      1. gente sedentaria: le "città-stato" e i villaggi

      2. gente non-sedentaria

        1. gli shasu

        2. gli habiru (‘apiru)

    2. Distribuzione degli insediamenti ("spatial archaeology": Finkelstein)

      1. Due zone distinte

        1. occupazione permanente

        2. zone marginali (di frontiera)

      2. Gli insediamenti nelle montagne centrali dal MB II al TB

        1. dati archeologici [cf. la tavola della periodizzazione archeologica]

          1. Medio Bronzo II

          2. Tardo Bronzo

        2. come interpretare questi dati?

          1. la spiegazione del Finkelstein

          2. altre spiegazioni

  3. "Israele" nella Stele di Merneptah (Merenptah)     [cf. testo in traduzione]

    1. Scoperta e data

    2. "Israele" secondo la Stele

      1. situazione sociale

        1. il determinativo "popolo"

      2. situazione geografica

        1. luce dalla struttura del brano?

    3. Storicità dell'avvenimento

      1. linguaggio iperbolico

      2. la campagna di Merneptah in Palestina

      3. pertinenza dei disegni di Karnak

C.      Palestina all'inizio del periodo di Ferro (1200/1150ss)

  1. Note introduttive sul periodo di Ferro

    1. Dove porre l'inizio del periodo di Ferro?

    2. L'uso del ferro in Palestina: dati concreti

  2. Contesto internazionale: grande crisi regionale

    1. Cambiamenti drammatici alla fine del Tardo Bronzo

    2. I "Popoli del Mare" e l'Egitto

  3. Insediamenti nuovi nella Palestina nel Ferro I

    1. Distribuzione degli insediamenti

    2. L'interpretazione offerta da Finkelstein

      1. ri-sedentarizzazione

      2. cause possibili

        1. crisi dei sedentari

        2. crisi dei non-sedentari

      3. processo complesso

      4. i neo-sedentari li possiamo chiamare "(proto-)Israeliti"?

      5. aspetti materiali dei nuovi insediamenti

  4. Altri modelli di spiegazione per l'insediamento di "Israele"

    1. Invasione militare (Albright ed altri)

    2. Infiltrazione pacifica dall'est (Alt, Noth, ed altri)

    3. Rivolta dei contadini contro le città-stato Canaanee (Mendenhall, Gottwald, ed altri)

D.      Rileggendo i testi biblici sul tema

  1. Introduzione al libro di Giosuè

    1. Il testo del libro (critica testuale)

    2. Struttura e contenuto del libro nella sua forma "finale"

    3. Genesi del libro nella discussione recente

    4. Temi teologici

  2. Discussione intorno alla "storiografia deuteronomistica"

    1. Le tesi classiche

      1. L'opera fondamentale di Martin Noth (1943)

      2. La tesi delle due edizioni (F. M. Cross e altri)

      3. La tesi delle tre redazioni (Scuola di Göttingen)

    2. Il dibattito recente

  3. Alcune letture recenti dei testi biblici sul tema

    1. Finkelstein e Silberman (2001)

    2. Liverani (2003)

  4. Osservazioni conclusive

inizio pagina