Problematica della teologia dell'AT: primo semestre 2005-06
Charles Conroy [www.cjconroy.net/ott/ott00a.htm]
I due temi della lezione
I. Il dibattito degli anni 1970 intorno alla questione "Si può parlare di un 'centro' dell'AT?"
- In favore dell'idea di un centro teologico dell'AT
- Alcune proposte programmatiche
- Due "Teologie" costruite intorno ad un centro
- G. Fohrer (1972)
- W. Zimmerli (1972)
- Contro l'idea di un centro teologico dell'AT
- Difficoltà di principio
- La Teologia di C. Westermann (1978)
II. Il "ritorno" di studiosi cattolici dal 1940 in poi
- Situazione generale dell'esegesi cattolica negli anni 1940
- Retroscena dell'enciclica "Divino afflante Spiritu" (1943)
- Contenuto e effetti dell'enciclica
- Alcune Teologie dell'AT di studiosi cattolici
- I due pionieri degli anni 1940 e 1950
- P. Heinisch (1940)
- P. van Imschoot (1954 & 1956)
- Opere successive degli anni 1970 e 1980
[cf. anche la Sessione 9]
- M. García Cordero (1970)
- J. L. McKenzie (1974)
- A. Mattioli (1981)
- J. Vermeylen (1986)
- Dibattito metodologico
- Teologia biblica secondo la "scuola tomista moderna"
[cf. Braun, Spicq, de Vaux]
- Scetticismo di fronte al progetto di teologia biblica
[cf. McEvenue]
- Approccio "socio-storico" alla teologia biblica
[cf. Collins]
bibliografia 1 / bibliografia 2
calendario
homepage
lezione successiva