• In questa pagina viene presentato il calendario del corso presentato dal febbraio a giugno 2007, con collegamenti agli "schemi" delle singole lezioni (che corrispondono ai lucidi usati in classe) e alle eventuali bibliografie specifiche o altri sussidi.
Riguardo alle "sintesi", si noterà bene che non si tratta del testo completo della lezione in questione, ma di una traccia che spesso verrà completata e ulteriormente spiegata in classe; qualche volta però una "sintesi" può anche contenere materiali supplementari alla lezione.
NOVITÀ 2010-01-18 I collegamenti bibliografici in tutte le pagine del corso si rinviano adesso alla forma revisionata ed aggiornata delle bibliografie nella sezione "Bibliographies" del sito. Le bibliografie originali del 2007 sono state tolte.
• Per una bibliografia generale introduttiva sui libri profetici cliccare qui.
Si consiglia di scegliere uno dei libri menzionati lì e di usarlo come risorsa per lo studio personale durante tutto il corso.
• Il corso si articola in sei unità: (1) questioni generali sui libri profetici; (2) il libro di Isaia; (3) il libro di Geremia; (4) il libro di Ezechiele; (5) il libro dei Dodici Profeti; (6) l'apocalittica e il libro di Daniele.
Lezione 1: [schema] [sintesi] [bibliografia]
a) Introduzione al corso
b) Chiarimenti terminologici
Lezione 2: [schema] [sintesi] [tavola cronologica] [bibliografia: 1 / 2 / 3 / 4]
a) Terminologia ebraica per i profeti
b) Accenni ai profeti pre-classici
Lezione 3: [schema] [sintesi] [tavola cronologica] [bibliografia: 1 / 2]
Ambientazione storica dei profeti dell'ottavo secolo a.Cr.
Lezione 4: [schema] [sintesi] [tavola cronologica] [bibliografia: 1 / 2]
Ambientazione storica dei profeti del settimo e inizio sesto secolo a.Cr.
Lezione 5: [schema] [sintesi] [tavola cronologica] [bibliografia]
Ambientazione storica dei profeti durante il periodo dell'Esilio in Babilonia
Lezione 6: [schema] [sintesi] [tavola cronologica] [bibliografia]
Ambientazione storica dei profeti del periodo postesilico sotto dominio persiano
Lezione 7: [schema] [sintesi] [bibliografia]
Aspetti letterari dei libri profetici, I:
a) la forma esistente (finale) dei libri
b) la genesi dei libri
Lezione 8: [schema] [sintesi] [bibliografia: 1 / 2]
Aspetti letterari dei libri profetici, II:
a) tre modalità di comunicazione
b) tipologia testuale
Lezione 9: [schema] [sintesi] [bibliografia]
Fenomeni profetici nell'antico Vicino Oriente
Lezione 1:
[schema] [sintesi] [commentari su Is 1-66] [studi su Is 1-39]
a) Storia della ricerca critica sul libro di Isaia
b) Introduzione a Is 1-39
Lezione 2:
[schema] [sintesi] [bibliog. Is 5,1-7] [bibliog. "critica sociale"]
a) Lettura di Is 5,1-7
b) Critica sociale in Is 1-39
Lezione 3:
[schema] [sintesi] [bibliografia]
Is 6: visione e missione (studio sincronico e diacronico)
Lezione 4:
[collegamenti come per la classe precedente]
Is 6 (continuazione)
Lezione 5:
[schema] [sintesi] [bibliografia]
Introduzione a Is 40-55 (Deutero-Isaia)
Lezione 6:
[schema] [sintesi] [bibliografia]
Il Servo del Signore in Is 42,1-4
Lezione 7:
[schema] [sintesi] [bibliografia]
Il tema "Servo del Signore" in Is 40-55
Lezione 8:
[schema] [sintesi] [bibliografia]
Introduzione a Is 56-66 (Trito-Isaia)
Lezione 9:
[schema] [sintesi] [bibliografia]
La composizione di Is 1-66 (considerazioni sincroniche e diacroniche)
Lezione 1:
[schema] [sintesi] [commentari su Ger] [studi generali su Ger]
Introduzione al libro di Geremia
Lezione 2:
[schema] [sintesi] [bibliog. Ger 1] [bibliog. tema "chiamata"]
Ger 1,4-19: vocazione e missione
Lezione 3:
[schema] [sintesi] [bibliog. Ger 15,10-21] [bibliog. "Confessioni"]
Ger 15,10-21 e le "Confessioni" di Geremia
Lezione 4:
[schema] [sintesi] [bibliografia]
Profeta contro profeta (Ger 28 ecc.)
Lezione 5:
[schema] [sintesi] [bibliog. Ger 31,31-34] [bibliog. "alleanza"]
La nuova alleanza (Ger 31,31-34)
Lezione 1:
[schema] [sintesi] [commentari su Ez] [studi generali su Ez]
Introduzione al libro di Ezechiele
Lezione 2:
[schema] [sintesi] [bibliografia]
Visione della Gloria del Signore e chiamata del profeta (Ez 1-3)
Lezione 3:
[schema] [sintesi] [bibliografia Ez 8-11] [bibliografia Ez 40-48: 1 / 2]
La Gloria del Signore in altri testi (Ez 8-11; 43-44)
Lezione 4:
[schema] [sintesi] [bibliografia]
Le ossa aride (Ez 37,1-14)
Lezione 1:
[schema] [sintesi] [bibliog. XII Profeti] [commentari su Os] [studi generali su Os]
Il libro di Osea: introduzione (1)
Lezione 2:
[schema] [sintesi] [bibliografia]
Il libro di Osea: introduzione (2)
Lezione 3:
[schema] [sintesi] [bibliog. Os 5,8–6,6] [bibliog. sulla "guerra siro-efraimita"]
Os 5,8–6,6: profezia e politica
Lezione 4:
[collegamenti come per la classe precedente]
Os 5,8–6,6: profezia e politica (continuazione)
Lezione 5:
[schema] [sintesi] [commentari su Am] [studi generali su Am]
Il libro di Amos: introduzione
Lezione 6:
[schema] [sintesi] [bibliografia]
Am 7,10-17: il potere religioso e statale contro il profeta
Lezione 1:
[schema] [sintesi] [bibliografia]
Letteratura apocalittica: introduzione
Lezione 2:
[schema] [sintesi] [commentari su Daniele] [studi generali su Daniele] [bibliog. periodo ellenistico]
Il libro di Daniele: introduzione
Lezione 3:
[schema] [sintesi] [bibliog. Dan 10–12] [bibliog. "risurrezione nell'AT"]
Dan 12,1-4 nel contesto di Dan 10–12